Home >
Eventi ottobre 2022 (Tuesday 04 October 2022)
Il Ministero della cultura parteciperà alla XVIII edizione di “LuBeC – Lucca Beni Culturali", la manifestazione dedicata allo sviluppo e alla conoscenza della filiera “cultura – innovazione”, che si svolgerà il 6 e il 7 ottobre al Real Collegio di Lucca.
Con la presenza di circa trenta Istituti e delle Direzioni generali, coordinati dal Servizio VI del Segretariato generale, il Ministero della cultura presenterà un corposo programma di incontri, laboratori pratici e uno spazio espositivo istituzionale.
Venerdì 7 ottobre, ore 11:25 la Fondazione Mario Tobino, insieme all’Archivio di Stato di Lucca e all’Università degli Studi di Salerno, interverrà nella sessione - LE SFIDE DEL DIGITALE DALLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE ALL’INTERAZIONE CON I NUOVI PUBBLICI. BUONE PRATICHE -
Si tratta di un patrimonio documentario di eccezionale valore storico. L’estensione temporale delle carte e la loro varietà permettono infatti di indagare molteplici aspetti della realtà manicomiale: l’articolazione interna dei reparti e il loro funzionamento, il complesso lavorativo esistente all’interno della struttura, i metodi di cura impiegati e loro evoluzione nel tempo, i rapporti con l’esterno, le condizioni igieniche, le modalità di reclutamento del personale infermieristico e la progressiva professionalizzazione della figura dell’infermiere. Dai documenti affiorano inoltre storie individuali di medici e di pazienti, dei quali è spesso riportata la testimonianza diretta, capace di aprire squarci assai vividi sui loro vissuti, e sui contesti famigliari e sociali di provenienza.
Il programma completo è disponibile qui: www.lubec.it/eventi/le-sfide-del-digitale-dalla-valorizzazione-del-patrimonio-culturale-allinterazione-con-i-nuovi-pubblici-buone-pratiche
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
10 ottobre 2022 - GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE: QUANDO IL CINEMA DIVENTA UN MEZZO DI SUPERAMENTO DELLO STIGMA E DEL PREGIUDIZIO PSICHIATRICO
La Fondazione Mario Tobino e la Società Medico Chirurgica Lucchese, in collaborazione con l'associazione culturale Salvemini, l'Associazione Lucchese Arte e Psicologia, il Centro Studi e Ricerche Guglielmo Lippi Francesconi, e l'associazione di promozione sociale Archimede di Lucca, promuove per la giornata della salute mentale un doppio appuntamento con il cinema.
Nel primo pomeriggio, presso la Fondazione Mario Tobino, un gruppo di operatori della cooperativa sociale "La Salute", sempre attraverso l'utilizzo del metodo del cineforum interattivo, parteciperà alla proiezione del corto cinematografico "La Giostra", portando la loro diretta esperienza professionale. Anche in questa occasione sarà presente il regista, Simone Arrighi.
Seguirà alle ore 15:00 “Sorella Follia”: visita guidata dell’ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano e del Percorso Espositivo della Fondazione Mario Tobino. Prenotazione online al seguente link: www.fondazionemariotobino.it/content.php
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Dal 19 ottobre sarà disponibile su tutte le piattaforme - Audible, Storytel, Kobo, Google, Itunes e Huawei - l'edizione audio de Le libere donne di Magliano (Mario Tobino, Mondadori, 1953)
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
VISITA GUIDATE SORELLA FOLLIA
La Fondazione Mario Tobino organizza visite guidate dell’ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano, dove Mario Tobino ha vissuto ed esercitato la professione di psichiatra per oltre quarant'anni
SABATO 22 OTTOBRE ore 9:30-11:00
La visita guidata prevede:
Un percorso storico all’interno dell’ex Ospedale Psichiatrico: Giardino della Direzione, Chiostro del pozzo, Chiostro della divisione femminile, Chiostro della divisione maschile, chiesa, camerata, cucine, sala pittura e sala radiologica per ripercorrere le fasi del complesso dalle origini al suo sviluppo a cavallo tra XVIII e XX secolo.
Un percorso Espositivo presso Casa Medici sede della Fondazione che comprende la visita alle due Stanzette del medico-scrittore Mario Tobino, e la visita dell’Itinerario espositivo Stanze con vista sull'Umanità che ripercorre la storia della psichiatria dall’800 fino ai giorni nostri attraverso una ricca collezione di strumentazione medico scientifica.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA FINO AD ESAURIMENTO POSTI tramite la sezione "Prenota la tua visita" sul sito ufficiale www.fondazionemariotobino.it/
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
L’Associazione Lucchese Arte e Psicologia (ALAP) in collaborazione con la Fondazione Mario Tobino
organizza domenica 23 ottobre 2022 alle ore 10:00
L’ULTIMA CHIAVE: PASSEGGIATA NEL TEMPO TRA PSICHIATRIA, LETTERATURA ED ARTE
Una narrazione storica attraverso una conversazione multimediale e una visita guidata con un racconto scenico-musicale.
Info e Prenotazioni 3494439033 whatsapp, mail: ultimachiave@gmail.com, Fondazione Mario Tobino: 0583 327243
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
"Fenomenologia del desiderio. Processo e struttura"
Sabato 29 ottobre 2022, ore 9:30
Viareggio, Palace Hotel
Il convegno è organizzato dalla Fondazione Mario Tobino in collaborazione con la Società filosofica italiana. Il coordinamento scientifico e la moderazione sono affidati a Riccardo Roni, docente universitario, componente della Fondazione Tobino e membro del direttivo nazionale della Società filosofica italiana.
Tra i relatori autorevoli personalità del panorama accademico italiano: Clementina Cantillo (Università di Salerno), Fiorenza Toccafondi (Università di Firenze), Franco Cambi (Università di Firenze), Giovanni Stanghellini (Università di Firenze), Sandra Maccioni (Università di Roma), Enrico Marchi (Università di Pisa) e Marco Carini (Università di Firenze).
L'obiettivo del convegno consiste nell'esaminare la dialettica del desiderio secondo un approccio interdisciplinare, facendo quindi interagire la filosofia, l'antropologia e la pedagogia con la psicologia, la psicoanalisi, la psichiatria e la medicina. Se già Hegel nella Fenomenologia dello spirito affermava che il desiderio è la prima modalità in cui l'autocoscienza fa la sua comparsa nel mondo, attraverso il desiderio il soggetto non fa esperienza soltanto di sé, ma anche di una realtà assai più ampia. Un mondo plurale in cui sono presenti altri esseri viventi con i loro corpi e i loro bisogni. Dunque non solo desideri. Di qui prende forma la lotta per il riconoscimento che apre l'io al confronto/scontro con l'alterità, assieme al compito - irrinunciabile - che consiste nel "dar forma al desiderio" senza trascurare i nostri bisogni fondamentali, un compito che chiama in causa tutta la società.
INFORMATIVA ART. 13 Regolamento Unione Europea 2016/679 concernente la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e la libera circolazione di tali dati.
Riceve questa e-mail in quanto registrato nelle banche dati della Fondazione Mario Tobino per aver ricevuto l’Informativa al trattamento dei dati e fornito liberamente il consenso nell’ambito di rapporti istituzionali o contrattuali (professionali, progetti, convegni, incontri, eventi, workshop e simili), ovvero in quanto l'indirizzo e-mail è stato legittimamente acquisito da terzi.
Il trattamento avverrà esclusivamente per l’invio di materiale informativo e promozionale della Fondazione Mario Tobino ed i Suoi dati personali non saranno comunicati a terzi né trasferiti all’estero. La informiamo che i dati personali forniti, anche preventivamente all’instaurazione di rapporti contrattuali, saranno trattati in modo lecito e secondo correttezza nel rispetto degli obblighi di sicurezza prescritti nel Regolamento Europeo in materia di protezione di dati.
Ulteriori informazioni in ordine al suddetto trattamento potranno essere acquisite dal sito Web della Fondazione Mario Tobino (www.fondazionemariotobino.it/…).
Se desidera continuare a ricevere le nostre comunicazioni, non deve fare niente: in tal modo ci autorizza a tenerLa informata sulle attività della Fondazione Mario Tobino.
Se non desidera più ricevere nostre comunicazioni, Le chiediamo di rispondere alla presente e-mail scrivendo nell’oggetto: unscribe